Capitolo 2
Livello Individuale
Introduzione

Questo crash course è stato sviluppato per approfondire e migliorare la creatività e le capacità di innovazione pionieristica che i mercati del lavoro richiedono a livello individuale. Comprende un audit tool della creatività per misurare gli attuali livelli di creatività e cinque tecniche che possono essere utilizzate per sviluppare le soft skills creative che le aziende apprezzano a livello individuale. Lo strumento audit tool può essere utilizzato periodicamente per misurare i progressi compiuti e le tecniche offrono la flessibilità necessaria per essere utilizzate ripetutamente, cambiando gli argomenti e aumentando la complessità e la difficoltà.
Questo capitolo prevede la realizzazione di un crash course sullo sviluppo della creatività a livello individuale:
II.1-2: Le soft skills più importanti a livello individuale e la loro importanza nel mercato del lavoro.
II.3: Obiettivi di apprendimento per gli studenti e il personale degli istituti di struzione
superiore che sviluppano le soft skill della creatività a livello individuale
II.4-6: La struttura del corso, il metodo di apprendimento e l’eerogazione
III. Piano delle lezioni
IV.1: Contenuti didattici
IV.2A: Come possono essere sviluppate/insegnate e misurate/valutate le specifiche soft skills
IV.2B: Strategie per l’insegnamento delle soft skills necessarie per il business e la vita lavorativa a livello individuale.
IV.3: Attività/esercizi per aumentare la creatività a livello individuale
IV.4: Materiali aggiuntivi
Informazioni tecniche per il capitolo

La creatività a livello individuale può essere descritta come la generazione di idee nuove e utili. Le idee utili mostrano il potenziale per ottenere risultati soddisfacenti utilizzando una combinazione di materiali esistenti o l’introduzione di nuovi materiali. La creatività è una processo attivo coinvolto nell’innovazione, ma gli individui creativi non sono necessariamente innovativi. L’innovazione si riferisce al successo della realizzazione di idee creative. Solo le idee che soddisfano i criteri di novità, utilità e adeguatezza sono considerate precorritrici dell’innovazione.
Nella vita lavorativa, la creatività è più strettamente legata all’innovazione. La creatività a livello individuale può manifestarsi in:
- l’apertura a nuove esperienze: considerata la più legata alla creatività, un dipendente dalla mentalità aperta mostra curiosità, originalità, anticonformismo, immaginazione attiva, sensibilità estetica e preferenza per la varietà. Un lavoratore con una mentalità molto aperta ha una mentalità ampia, curiosa e non tradizionale.
- pensiero divergente: capacità di creare idee “fuori dagli schemi”.
- stile cognitivo: il modo in cui gli individui pensano, percepiscono e ricordano le informazioni; il modo in cui un individuo risolve i problemi e prende le decisioni.
- motivazione intrinseca: la spinta a portare avanti compiti difficili, a correre rischi e a superare ostacoli.
Questo crash course sulla creatività a livello individuale offre esercizi per sviluppare le seguenti cinque soft skills necessarie per la creatività negli individui.
Adattabilità – la capacità di adattarsi a nuove condizioni. Comprende caratteristiche come la flessibilità, l’apertura e la tolleranza all’ambiguità, all’incertezza e alla complessità.
Attenzione – l’azione di prestare molta attenzione a qualcosa. Comprende tratti come la capacità di concentrazione, l’attenzione ai dettagli, l’osservazione, l’accuratezza, la capacità di ascolto, la coerenza, la dedizione, la pazienza e l’impegno.
Pensiero critico – analisi, sintesi e valutazione obiettive. Comprende la capacità di fare collegamenti e il pensiero laterale. Inventiva – la qualità di essere inventivi; creatività. Comprende il pensiero divergente, l’innovazione, l’originalità, l’intraprendenza, l’immaginazione, la visione e il pensare fuori dagli schemi.
Problem-solving – il processo di ricerca di soluzioni a problemi difficili o complessi. Comprende la risoluzione dei conflitti, gli approcci sistematici e il pensiero logico orientato agli obiettivi.
Adattabilità – la capacità di adattarsi a nuove condizioni. Comprende caratteristiche come la flessibilità, l’apertura e la tolleranza all’ambiguità, all’incertezza e alla complessità. Attenzione – l’azione di prestare molta attenzione a qualcosa. Comprende tratti come la capacità di concentrazione, l’attenzione ai dettagli, l’osservazione, l’accuratezza, la capacità di ascolto, la coerenza, la dedizione, la pazienza e l’impegno. Pensiero critico – analisi, sintesi e valutazione obiettive. Comprende la capacità di fare collegamenti e il pensiero laterale. Inventiva – la qualità di essere inventivi; creatività. Comprende il pensiero divergente, l’innovazione, l’originalità, l’intraprendenza, l’immaginazione, la visione e il pensare fuori dagli schemi. Problem-solving – il processo di ricerca di soluzioni a problemi difficili o complessi. Comprende la risoluzione dei conflitti, gli approcci sistematici e il pensiero logico orientato agli obiettivi.
Le aziende che vogliono crescere devono sfruttare la creatività, perché consente ai team di promuovere l’innovazione in molti modi, sia per trovare nuovi approcci a problemi aziendali essenziali, sia per sviluppare prodotti o servizi, sia per migliorare le procedure esistenti. La creatività consente ai dipendenti di risolvere le sfide più importanti per i clienti, riducendo i costi e automatizzando le attività ripetitive. Incoraggiare la creatività sul posto di lavoro può aiutare le aziende a sviluppare soluzioni uniche, innovative e competitive per distinguersi dalla concorrenza.
Ecco alcuni vantaggi che la creatività e le capacità pionieristiche possono offrire sul posto di lavoro:
- Identificazione di nuove opportunità: Le tecniche di pensiero creativo mettono in discussione i modi di pensare convenzionali o correnti degli individui. Questo aiuta le aziende a individuare nuove e uniche opportunità.
- Accogliere le sfide e l’incertezza: La creatività offre la volontà di provare, di rischiare e di fallire. La sperimentazione permette di testare nuove idee e opzioni per trovare le soluzioni migliori.
- Promuovere l’innovazione: Una mentalità creativa permette di guardare le cose da diverse angolazioni per creare qualcosa di nuovo. Le aziende che promuovono l’innovazione all’interno e all’esterno possono generare entusiasmo per le loro offerte e differenziarsi dalla concorrenza. ● Stimolare il pensiero nelle pratiche quotidiane: La creatività incoraggia i dipendenti a cercare idee in ogni cosa, quindi devono prestare molta attenzione ai piccoli dettagli o ai modelli. Questo porta all’ispirazione di nuove idee e innovazioni. ● Migliorare la collaborazione: Poiché la creatività promuove l’apertura mentale e la curiosità, i dipendenti si dimostrano più disposti ad ascoltare con attenzione e a provare le idee degli altri. Questo riduce i giudizi, aumenta la tolleranza e facilita la collaborazione tra gli individui.
I lavoratori che non possiedono capacità creative essenziali si troveranno in una situazione di svantaggio competitivo nel mercato del lavoro, nella vita lavorativa e nell’avanzamento di carriera.
Vantaggi per il personale accademico:
- Aumenta l’innovatività del proprio insegnamento.
- Offre un modo per colmare il divario tra l’insegnamento delle materie e la preparazione degli studenti alla carriera.
- Lo strumento di audit tool fornisce una misura concreta della creatività a livello individuale.
Vantaggi per gli studenti:
- La valorizzazione della creatività in classe incoraggia l’espressione di opinioni e idee da parte degli studenti.
- La struttura di valutazione per obiettivi sottolinea l’auto-miglioramento e lo sviluppo delle competenze e si concentra sull’apprendimento e non sulla valutazione. Questa valutazione fornisce un utile feedback sui progressi degli studenti e aumenta i livelli di curiosità, motivazione, divertimento e interesse, contribuendo allo sviluppo della creatività a livello individuale.
- Favorisce l’indipendenza degli studenti e li autorizza a rischiare, lasciando spazio agli errori e ai miglioramenti.
- Introduzione alla creatività e all’innovazione pionieristica a livello individuale: Perché la creatività e il pionierismo innovativo sono essenziali per la carriera e la vita lavorativa
- Valutare le competenze di base degli studenti in materia di creatività con lo strumento audit tool innCREA.
- Insegnare le cinque tecniche di questo corso o selezionare gli esercizi in base ai risultati degli studenti (ad esempio, le abilità valutate come da migliorare devono essere abbinate a esercizi volti a migliorarle)
- Implementare gli esercizi individuali
- Valutare le abilità creative degli studenti con lo strumento di verifica innCREA dopo il completamento degli esercizi di creatività e confrontarli con i risultati di partenza.
- Gli studenti compilano i moduli di valutazione del corso
- Lo strumento audit valuta le aree di sviluppo; l’implementazione delle tecniche scelte per migliorare specifiche soft skills.
- Ogni esercizio è presentato con casi di studio esemplari per dimostrare le possibilità della tecnica.
- Per ogni esercizio sono disponibili dei modelli da utilizzare per gli studenti. I modelli possono essere ridimensionati, stampati su carta e/o utilizzati elettronicamente.
- Gli esercizi possono essere insegnati online, in modalità mista o off-line. È possibile dedicare più tempo al completamento delle attività come compiti a casa.
- Lo studio della biomimicry, una delle tecniche, può essere notevolmente valorizzato facendo andare gli studenti all’aria aperta con i propri taccuini e le proprie macchine fotografiche per studiare la natura da vicino e di persona.
- Erogazione del corso.
- Lezione + esercizi, possibili consegne a casa
- Attività completate in classe o altrove. La Biomimicry può essere insegnata all’aperto. La Moodboards può essere realizzati con riviste, forbici, colla, ecc.
- Uno qualsiasi dei cinque esercizi è adatto a uno o più studenti che lavorano da soli o in coppia o in gruppo.
Piano didattico

Attività | Durata | Note | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all’argomento e valutazione con strumento di audit PPT – Slide | 15 min. | – |
2 | Gli studenti utilizzano lo strumento audit tool per valutare i loro livelli iniziali di creatività Accesso a Internet e dispositivi per tutti i partecipanti per utilizzare lo strumento audit. | – | |
3 | Esercizio 1: Moodboard Pre-assegnazione facoltativa: informare gli studenti in anticipo dell’argomento (ad esempio, immagina il negozio dei tuoi sogni) e pensare a come potrebbe apparire questo progetto Template, riviste, forbici, colla; oppure può essere completato al computer utilizzando immagini raccolte online. | 25 min. | Può presentare la tecnica e farla completare agli studenti in classe o come compito a casa Gli studenti lavorano individualment e o in coppia |
– | Pausa | [10 min.] | – |
4 | Esercizio 2: Six Questions PPT – Slides; template | 25 min. | La tecnica può essere completata in classe o come compito a casa. Gli studenti lavorano in coppia o in piccoli gruppi di 3 persone |
5.1 | Esercizio 3: Biomimicry Parte 1: introduzione alla tecnica Parte 2: lavoro sul campo degli studenti come compito a casa (o aggiungere tempo per fare un’attività di classe PPT – Slide; template | 15 min. in class instruction | Se si insegna in blocchi di 45 minuti, questo può essere riconfigurato per essere assegnato al terzo incontro e discusso il quarto Il lavoro sul campo può essere svolto in classe con gli studenti che lavorano in coppia o in gruppo, oppure gli studenti svolgono il compito da soli e si preparano a condividere i risultati alla prossima lezione di classe |
– | PAUSA— fino alla prossima lezione se la didattica si svolge in 2 blocchi da 1,5 ore | ||
5.2 | Esercizio 3: Biomimicry Part 3: presentazioni degli studenti e discussione in classe | 10 min. | |
6 | Esercizio 4: Morphological Analysis PPT – Slide; template | 30 min. | Possibilità di mostrare un esempio e poi svolgere l’esercizio con gli studenti in gruppo guidati dal docente Oppure gli studenti possono lavorare individualmente in coppia o in gruppo |
– | Pausa | [10 min.] | |
7 | Esercizio 5: SCAMPER PPT – Slide; template | 30 min. | Gli studenti possono lavorare in coppia o in piccoli gruppi |
8 | Conclusione e valutazione della lezione Dispensa – Modulo di valutazione della sessione | 10 min. | Possibilità di ripetere il test con lo strumento audit |
TOTALE: | 180 min. | 3 ore 0 min |
Contenuto di apprendimento per il capitolo

Questo corso intensivo fornisce cinque tecniche di creatività e innovazione pionieristica per migliorare le soft skills a livello individuale in:
- adattabilità (biomimicry, moodboard, SCAMPER, Six Questions);
- attenzione (biomimicry, morphological analysis, Six Questions);
- pensiero critico (biomimicry, moodboard, morphological analysis, SCAMPER, Six Questions);
- inventiva (biomimicry, morphological analysis); and
- pensiero strategico (biomimicry, moodboard, morphological analysis, Six Questions).
Queste competenze sono state ritenute particolarmente importanti da sviluppare a livello individuale e gli esercizi del capitolo sono stati scelti per la loro efficacia nel potenziare queste competenze a livello individuale.
Lo sviluppo di queste cinque abilità, attraverso le cinque tecniche presentate in questo corso intensivo, aiuterà a colmare il divario tra le competenze che le aziende richiedono agli individui nel mercato del lavoro di oggi e del futuro e le hard skills che gli studenti apprendono nei loro corsi di studio. L’aumento delle capacità creative darà agli studenti un vantaggio nella vita lavorativa.
Caratteristiche della didattica:
- L’audit tool innCREA può essere utilizzato per valutare quali sono le competenze che necessitano di maggiore sviluppo. Il corso è stato concepito per consentire la flessibilità di scegliere di svolgere tutte o alcune delle attività con gli studenti.
- Il piano delle lezioni offre l’opportunità di provare le tecniche in classe o online. Dopo averle messe in pratica, le competenze possono essere rivalutate attraverso l’audit tool.
- Moodboard e Six Questions sono relativamente facili e veloci da completare; per Morphology e SCAMPER la difficoltà e il tempo necessario variano a seconda dei casi; Biomimicry potrebbe rivelarsi impegnativa e richiedere molto tempo. Tutte le tecniche offrono la flessibilità per una maggiore complessità e una durata più lunga di completamento.
La creatività e l’innovazione sperimentale si manifestano in modo diverso nell’istruzione superiore e negli ambienti di lavoro. In breve, nei contesti educativi, la creatività si manifesta nel comportamento e nell’atteggiamento, o nella capacità di trovare soluzioni nuove ed efficaci ai problemi quotidiani, ad esempio modi diversi di risolvere un esercizio oppure la capacità di fare collegamenti tra le conoscenze esistenti e le nuove informazioni. Nella vita lavorativa, il concetto di creatività è più strettamente associato all’innovazione, che si riferisce alla capacità di generare idee nuove e di metterle in pratica. Questo aiuta gli utenti ad adattare le applicazioni in base ai contesti.
Per esempio, Moodboard, quando viene utilizzata in classe, aiuta gli studenti a osservare i modelli, mentre sul lavoro aiuta a creare i loghi.
Sia gli studenti che i lavoratori hanno bisogno di autonomia e libertà di esprimere le proprie idee, di poter accettare gli insuccessi e di disporre di ambienti supportivi. Inoltre, hanno bisogno di conoscenze sufficienti per sviluppare nuove idee e metterle in pratica. Gli esercizi del corso intensivo soddisfano questi criteri.
A. Come aggiornare le strategie di insegnamento
- Utilizzare l’audit tool innCREA per valutare i livelli di creatività prima e dopo l’esecuzione del crash course.
- Sulla base dei suggerimenti emersi dalle interviste di O2
- L’insegnamento dovrebbe concentrarsi sul dare più spazio agli studenti per sviluppare le capacità di pensiero critico. Gli insegnanti innovativi apprezzano e favoriscono le idee. Promuovono l’indipendenza degli studenti e li incoraggiano a osare, lasciando spazio agli errori e ai miglioramenti.
- I sistemi di valutazione dovrebbero essere eliminati perché aumentano la paura dell’insuccesso e ostacolano la creatività degli studenti. Una struttura di valutazione per obiettivi di mastery favorisce l’auto-miglioramento e lo sviluppo delle competenze, fornisce un utile feedback sui progressi degli studenti e accresce i livelli di curiosità, motivazione, divertimento e interesse, contribuendo allo sviluppo della creatività.
- La creatività deve essere pratica e rivolta ai problemi della vita reale e ai modi per risolverli. Ciò conferirà un valore aggiunto all’impresa e colmerà il divario tra le competenze che le imprese richiedono ai loro dipendenti e quelle che gli studenti apprendono negli istituti di istruzione superiore.
B. Come regolare i livelli delle tecniche, renderle più d’impatto
- Se possibile, e se l’esercizio è particolarmente impegnativo, consentire agli studenti di lavorare in coppia o in piccoli gruppi, in modo da generare più idee assieme.
- Eseguire con gli studenti una serie di esercizi utilizzando i template per familiarizzare meglio con i task.
- Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili.
- Presentare casi di studio per aumentare la comprensione del funzionamento pratico delle tecniche.
- Gli obiettivi possono essere assegnati agli studenti in base al loro livello, da quello più accessibile a quello più impegnativo.
1. Moodboard
Un moodboard è un collage visivo per presentare l’essenza e l’idea di qualcosa, ad esempio di una casa da sogno, di un lavoro da sogno o di una persona.
Le domande di Six Questions stimolano il pensiero permettendo agli utenti di vedere un problema da diverse prospettive. La tecnica è nota anche come 5W1H.
3. Biomimicry
La Biomimicry è una tecnica di creatività che si ispira alle soluzioni presenti in natura per lo sviluppo dei prodotti.
La Morphological Analysis cerca soluzioni attraverso nuove combinazioni di diversi elementi di un prodotto/processo/servizio.
5. SCAMPER
Il metodo SCAMPER è una raccolta di nove suggerimenti che stimolano le idee per trasformare qualsiasi oggetto, servizio o processo in qualcosa di nuovo.
Amabile, T. M. 1988. A Model of Creativity and Innovation in Organizations. Research in Organizational Behavior, 10, 123-167.
Amabile, T. M. 1998. How to Kill Creativity. https://hbr.org/1998/09/how-to-kill-creativity#:~:text=By%20contrast%2C%20managers%20who%20kill,or%20even%20with%20harsh%20criticism.
Amabile, T.M. & Mueller, J.S. 2008. Studying Creativity, Its Processes, and Its Antecedents: An Exploration of the Componential Theory of Creativity. In Zhou, J. and Shalley, C.E., Eds., Handbook of Organizational Creativity, Lawrence Erlbaum Associates, New York, 33-64.
Banaji, S., Cranmer, S. & Perrotta, C. 2013. What’s stopping us? Barriers to creativity and innovation in schooling across Europe. https://www.researchgate.net/publication/292135472_What’s_stopping_us_Barriers_to_creativity_and_innovation_in_schooling_across_Europe.
Cachia, R., Ferrari, A. & Punie, Y. 2009. Innovation and Creativity in Education and Training in the EU Member States: Fostering Creative Learning and Supporting Innovative Teaching Literature review on Innovation and Creativity in E&T in the EU Member States (ICEAC). https://www.researchgate.net/publication/265996963_Innovation_and_Creativity_in_Education_and_Training_in_the_EU_Member_States_Fostering_Creative_Learning_and_Supporting_Innovative_Teaching_Literature_review_on_Innovation_and_Creativity_in_ET_in_the_E.
Cambridge Assessment International Education. Innovation and creativity. Developing the Cambridge learner attributes, 53-74. https://www.cambridgeinternational.org/Images/417069-developing-the-cambridge-learner-attributes-guide.pdf.
Duxbury, T. 2012. Creativity: Linking Theory and Practice for Entrepreneurs. Entrepreneurship in the 21st century. https://timreview.ca/article/594.
Indeed 2021. The Importance of Creativity in Business. https://www.indeed.com/career-advice/career-development/importance-of-creativity-in-business.
Gray, A. 2016. The 10 skills you need to thrive in the Fourth Industrial Revolution. https://www.weforum.org/agenda/2016/01/the-10-skills-you-need-to-thrive-in-the-fourth-industrial-revolution/.
James, K. & Drown, D. 2012. Organisation and Creativity: Trends in research, status of education and practice, agenda for the future. In M. Mumford (Ed.), Handbook of organisational creativity, San Diego, CA, 17-38.
Lee, S. 2019. Creativity is the skill of the future—and it’s not just for creative teams. https://www.wework.com/ideas/professional-development/creativity-culture/creativity-for-teams#why-creativity-is-the-skill-of-the-future.
Petrone, Peter. 2018. “Why Creativity is the Most Important Skill in the World.”
Stollberger, J., West, M. A. & Sacramento, C. A. 2017. Group creativity in team and organizational innovation. In Paul B. Paulus, Bernard A. Nijstad, The Oxford Handbook of Group Creativity and Innovation. 2nd Ed. Oxford University Press. https://www.researchgate.net/publication/318877760_Group_creativity_in_team_and_organizational_innovation. Solomon, Y. 6 Top Reasons Your Employees Are Not Creative at Work. https://www.inc.com/yoram-solomon/6-top-reasons-your-employees-are-not-creative-at-work.html.