Introduzione

La creatività è fondamentale per tutte le organizzazioni e le aziende in cui la creazione e l’utilizzo della conoscenza fanno parte delle attività quotidiane. La qualità delle persone è la caratteristica distintiva delle organizzazioni di successo. Questo è il motivo per cui le discipline manageriali emergenti di recente, come la gestione della conoscenza e l’apprendimento organizzativo, si impegnano a migliorare il contributo delle persone alle prestazioni aziendali. Al contrario, la continua acquisizione di conoscenze da parte del singolo dipendente non implica che l’intero reparto, l’azienda o l’organizzazione siano creativi e innovativi. Questo riflette la grande necessità per le aziende e le organizzazioni di sviluppare nuove pratiche per gestire sistematicamente il loro potenziale di creatività e innovazione.

L’obiettivo generale del corso di formazione InnCREA è quello di potenziare la creatività a livelli specifici: (1) individuale, (2) di team, (2) di leadership e (4) organizzativo.

Pertanto, prima di potenziare la creatività, è necessario misurarne il livello. È il ruolo dell’audit tool della creatività. L’audit tool della creatività ha un ruolo analitico e costituisce uno dei primi passi che un’organizzazione deve seguire prima di avviare un approccio a sostegno della creatività. L’unicità di ogni istituzione accademica e le peculiarità della sua cultura organizzativa impongono la necessità di personalizzare l’audit tool della conoscenza per affrontare tutte le caratteristiche particolari che ogni organizzazione possiede.

Poi, è necessario intraprendere un percorso di formazione sulla creatività. Il Capitolo 1 esamina i fondamenti della creatività, infatti è l’introduzione a questo magico mondo.

Informazioni tecniche per il capitolo

Questo corso intensivo sui fondamenti della creatività offre contenuti per sviluppare le seguenti cinque soft skills necessarie per la creatività negli individui

Attenzione – l’azione di prestare molta attenzione a qualcosa. Comprende caratteristiche quali la capacità di concentrazione, l’attenzione ai dettagli, l’osservazione, l’accuratezza, la capacità di ascolto, la coerenza, la dedizione, la pazienza e l’impegno.

Pensiero critico – analisi, sintesi e valutazione obiettive. Comprende la capacità di fare collegamenti e il pensiero laterale.

Pensiero strategico – pensiero lungimirante, pianificazione e analisi. Comprende anche la fiducia nelle proprie scelte.

La creatività e l’immaginazione sono gli aspetti più importanti per affrontare le difficoltà operative dei giorni nostri. La riflessione filosofica e l’immaginazione di futuri desiderabili possono emergere da un’etica creativa che sottolinea il valore delle interazioni generative e dei contesti che sostengono la creatività.

Gli affari oggi si svolgono in un ambiente altamente competitivo e globale. La creatività è ciò che alimenta le grandi idee, sfida il modo di pensare dei dipendenti e apre le porte a nuove opportunità di business. Per questo motivo, spesso i termini “creatività” e “innovazione” vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma si tratta di due concetti distinti.

La creatività è un meccanismo per essere innovativi. È un’abilità. L’innovazione è più complessa, ci sono molte competenze che concorrono alla realizzazione di un’innovazione. Si possono avere grandi idee, ma non significa essere innovativi.

La creatività è quindi il primo passo verso l’innovazione.

Vantaggi per il personale accademico:

  • Apertura all’innovazione nel proprio insegnamento.
  • Esplora nuove idee basandosi sui fondamenti della creatività.
  • Lo strumento di audit tool fornisce una misura concreta della creatività a livello individuale.

Vantaggi per gli studenti:

  • Introduzione alla creatività
  • Fornitura di nuove competenze
  • La valorizzazione della creatività in classe incoraggia l’espressione di opinioni e idee da parte degli studenti.
  • Promuove l’indipendenza degli studenti e li autorizza a rischiare, lasciando spazio agli errori e ai miglioramenti.
  1. Indagare sulla creatività degli studenti.
  2. Identificare i fattori e le variabili che influenzano il potenziale creativo del personale e l’introduzione di idee a livello individuale, organizzativo, di leadership e di team.
  3. Incrementare la creatività del personale accademico.
  4. Infine, proporre progressivamente e sinteticamente una prima serie di azioni da seguire affinché l’istituzione accademica inizi a muovere i primi passi nell’implementazione della formazione alla creatività. (Reindirizzamento al capitolo 2 – Creatività a livello individuale)
  • Lo strumento audit valuta le aree di sviluppo; l’implementazione di tecniche scelte per migliorare specifiche soft skills, quindi prima di implementarle è giusto approfondire il concetto di creatività e innovazione
  • Non sono necessari esercizi per questo capitolo, che possono essere svolti in base alle esigenze dei docenti
  • vviare discussioni su argomenti stimolanti riguardanti la creatività
  • Insegnamento online, misto o off-line.
  • Lezione + spunti di riflessione
  • Attività completate in classe o altrove.

Piano didattico

AttivitàDurataNote
110 min.
230 min.
315 min.
445 min.
510 min.
TOTALE:120 min.2 ore 0 min

Contenuto di apprendimento per il capitolo

Questo corso intensivo fornisce cinque tecniche di creatività e innovazione pionieristica per migliorare le soft skills a livello individuale in:

  1. adattabilità 2. pensiero critico 3. pensiero strategico

Queste competenze sono particolarmente importanti per iniziare a stimolare la creatività.

Lo sviluppo di queste tre abilità attraverso una discussione aperta aiuterà a colmare il divario tra le competenze che le aziende richiedono agli individui nel mercato del lavoro di oggi e del futuro e le competenze dure che gli studenti apprendono nei loro corsi di studio. L’aumento delle capacità creative darà agli studenti un vantaggio nella vita lavorativa.

Caratteristiche della didattica:

  • I fondamenti della creatività sono un punto di partenza fondamentale per esplorare la creatività.
  • Il programma delle lezioni offre l’opportunità di sperimentare le tecniche in classe o online. Dopo l’implementazione, le competenze possono essere rivalutate con lo strumento di verifica.
  • La discussione aperta aiuta a ottenere l’attenzione degli studenti e a stimolarli a proseguire con l’audit tool della creatività su quattro livelli

A. Come aggiornare le strategie di insegnamento

  • L’insegnamento deve concentrarsi sugli studenti, ascoltando le loro idee emergenti.
  • La discussione deve concentrarsi sull’aspetto pratico della creatività, cercando collegamenti su come collegare le soft skills e la loro applicazione nel mercato del lavoro.
  • Focus su esempi di vita reale su come la creatività ha aiutato a risolvere grandi problemi. È possibile utilizzare esempi tratti dagli esercizi dei capitoli 2, 3, 4 e 5.

B. Come regolare i livelli delle tecniche, renderle più d’impatto

  • Porre domande chiare in una discussione aperta.
  • Presentare casi di studio per aumentare la comprensione del funzionamento pratico delle tecniche. Potete seguire gli esempi dei capitoli 2, 3, 4 e 5.
  • Controllare le migliori pratiche sulla creatività.