Capitolo 4
Livello Leadership
Introduzione

La creatività è essenziale per l’imprenditorialità che fa nascere le nuove imprese e che sostiene le migliori aziende dopo che hanno raggiunto una dimensione globale. La creatività a livello di leadership è importante anche per aiutare le aziende ad adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione e talvolta imprevedibile. In generale, la creatività amplia le prospettive dei leader: chi si basa su un modello di lavoro precedente può avere difficoltà ad adottare strumenti che potrebbero rendere più efficiente il proprio team, ad esempio.
In altri casi, un leader con una mentalità fissa potrebbe non prendere in considerazione l’assunzione di qualcuno con un profilo diverso. Potrebbe non assumere qualcuno che potrebbe insegnargli un nuovo modo di affrontare un problema, ampliando il set di soluzioni al di là dei modi tradizionali di risolvere il problema.
Un buon leader può fare molto per sfidare e ispirare il lavoro creativo in corso apprezzando il pubblico.
Informazioni tecniche per il capitolo

La creatività a livello di leadership richiede competenze trasversali che favoriscono la creazione di una forza lavoro diversificata e resiliente, in grado di adattarsi, affrontare le sfide con immaginazione e innovare. Non basta avere un piano per il percorso da A a B, perché B è in continuo cambiamento. I leader creativi devono avere un piano su come creare un team in grado di orientarsi verso un obiettivo in costante evoluzione e di adattarsi durante il percorso. I leader creativi devono padroneggiare le seguenti soft skills che faciliteranno questo compito:
- Adattabilità: I leader creativi sono consapevoli del fatto che l’ambiente di lavoro cambia molto velocemente, rendendo quasi impossibile fare piani a lungo termine.
- Fiducia: I leader creativi sono sicuri dell’obiettivo che vogliono raggiungere e sono in grado di trasferire questa fiducia ai loro team.
- Collaborazione: La creatività oggi richiede la collaborazione di grandi team che siano in grado di lavorare insieme. La differenza tra i team creativi e quelli non creativi sta spesso nella loro capacità di lavorare insieme.
- Pensiero critico: I leader creativi sono quelli in grado di lavorare in modo chiaro e razionale, comprendendo le connessioni logiche tra le idee. Questo vale anche per i loro team.
- Problem-solving: La creatività è parte integrante del problem-solving, che richiede la capacità di analizzare, diagnosticare e affrontare i problemi in modo efficace. Inoltre, le persone che hanno successo nella risoluzione dei problemi tendono a diventare leader, in quanto guidano gli altri verso le soluzioni.
La creatività è la qualità più importante per i leader per sviluppare aziende di successo (IBM Global CEO Study form 2010). La posta in gioco è la pura e semplice esistenza dell’azienda.
L’aspettativa di vita media delle aziende oggi è di soli 15 anni, rispetto ai 67 anni dei primi anni del 1900. Il caso Kodak è sintomatico dell’importanza della leadership creativa. Nel 1999 era una delle multinazionali più antiche, forti e di maggior successo al mondo, con un valore di mercato quotato di 200 miliardi di dollari. Solo 12 anni dopo, questa cifra era di 180 milioni di dollari, con una perdita di valore del 99%. La ragione è stata l’incapacità dei dirigenti di riconoscere l’ascesa della tecnologia digitale e il progresso tecnologico che ha cambiato l’intero business. Mentre Kodak continuava a rendere più efficiente il processo di produzione e distribuzione delle pellicole a base chimica, la fotografia digitale prese il suo posto. L’azienda stava diventando sempre più brava a fare la cosa sbagliata. Questo caso di studio mostra chiaramente i rischi che la mancanza di creatività dei dirigenti può comportare per un’azienda.
I manager cercano di rendere le aziende efficienti, ma senza affrontare un problema da diverse angolazioni è difficile dire quale sia la migliore. Nei suoi primi passi, la creatività richiede la produzione di molte idee, il che comporta per definizione una perdita di risorse. L’ottimizzazione dei processi è possibile solo nelle fasi successive della creatività.
Il tipo di creatività richiesto dalle aziende di oggi è il risultato della comunicazione, dell’integrazione di diverse conoscenze e del lavoro di squadra. Garantisce l’adattamento a un ambiente in costante cambiamento ed è una chiave sia per la sopravvivenza dell’azienda che per lo sviluppo della carriera personale
Vantaggi per il personale accademico:
- Un percorso chiaro per sviluppare le qualifiche dei vostri studenti al fine di rispondere alle esigenze delle aziende
- Corso ben strutturato e piano di lezioni da seguire
- Materiale formativo pronto all’uso
- Un modo per guidare i vostri studenti a sviluppare competenze altamente richieste dal mercato del lavoro
Vantaggi per gli studenti:
- Imparare cos’è la creatività della leadership e perché è così importante
- Imparare a utilizzare efficacemente alcune delle migliori tecniche per stimolare la creatività a livello di leadership.
- Acquisire competenze utili e ugualmente efficaci indipendentemente dal settore in cui i vostri studenti lavoreranno in futuro.
- Introduzione: cos’è la creatività a livello di leadership, perché è richiesta nel mercato del lavoro
- Valutazione della creatività degli studenti a livello di leadership
- Tecniche per migliorare le proprie competenze nel campo della leadership creativa
- Esercizi, casi di studio
- Conclusione: conclusione, cosa succede dopo
- Corsi e formazione in aula (lezioni, struttura facile da seguire)
- Apprendimento pratico (situazioni di vita reale e riflessione su sfide lavorative reali).
- Per ogni tecnica di creatività vengono forniti dei modelli.
- Le tecniche a livello di leadership possono essere insegnate in modalità frontale, mista o online.
- Online, mista, e offline
- Lezioni frontali
- Esercizi
- Lavoro di gruppo
- Discussioni
Il corso è concepito per un ambiente accademico.
La tecnica Phillips 66 richiede gruppi di 6 persone. Nel caso di un gruppo di studenti più numeroso, è opportuno suddividerlo in gruppi più piccoli.
Piano didattico

Attività | Durata | Note | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione all’argomento e valutazione con lo strumento audit Gli studenti utilizzano lo strumento audit per valutare i loro livello iniziali di creatività. Necessario accesso a internet e dispositivi per tutti i partecipanti per utilizzare lo strumento audit PPT – Slide | 15 min. | 09:00 –9:15 |
2 | Esercizio 1: Phillips 66 (per argomenti indicati dal docente) Template, carta da disegno, penna/matita, lavagna; oppure può essere completato al computer utilizzando un accesso a Internet, dispositivi, template. | 30 min. o più (10 min. di lezione; 10 min. di compito; 5 min. di presentazi one; 5 minuti di discussion e e osservazio ni finali) | Può presentare la tecnica e farla completare agli studenti in classe. |
3 | Esercizio 2: Synectics (per argomenti indicati dal docente) In aula: lavagna /flipchart/carta e pennarelli, tavolo, sedie. Template – Il problema Template – Analogie dirette, Template – Analogie di fantasia, Template – Analogie personali, Template – Analogie simboliche, Template – La proposta di soluzione del problema, Online: TEAMS platform and whiteboard functio | 3 hours | Esercizio 2: Synectics (per argomenti indicati dal docente) |
– | Pausa | – | – |
4 | Esercizio 3: Headstand Technique PPT – Slide; carta da disegno, penna/matita, template, lavagna o può essere completata al computer utilizzando l’accesso a Internet, dispositivi, template. | 45 min. or more (10 min. di lezione; 25 min. di compito; 10 min. discussion e e osservazio ni finali) | |
5 | Esercizio 4: Mind Mapping PPT – Slide; carta da disegno, penna/matita, template, lavagna o può essere completata al computer utilizzando l’accesso a Internet, dispositivi, template. | 45 min. o più (10 min. di lezione; 25 min. di compito; 10 min. discussione e osservazio ni finali) | |
6 | Esercizio 5: Worst Possible Idea carta da disegno, penna/matita, template, lavagna Online: accesso a Internet, dispositivi, template | 30 min o più (5 min. di lezione; 15 min. di compito; 10 min. discussione e osservazion i finali) | |
7 | Conclusione e valutazione della lezione Modulo di valutazione della lezione | 10 min. | |
TOTAL: | 355 min. | 6 ore 55 min |
Contenuto di apprendimento per il capitolo

Il corso di formazione comprende le seguenti tecniche di creatività, ritenute utili nel processo di sviluppo delle soft skills legate alla creatività a livello di leadership:
- Adattabilità: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Phillips 66
- Attenzione: Mind Mapping
- Comunicazione: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Synectics, Phillips 66
- Fiducia: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Synectics, Phillips 66
- Collaborazione: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Phillips 66
- Pensiero critico: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Synectics, Phillips 66
- Curiosità: Worst Possible Idea, Headstand Technique
- Iniziativa: Phillips 66
- Inventiva: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Synectics
- Leadership: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Phillips 66
- Capacità di negoziazione: Mind Mapping, Phillips 66
- Problem solving: Worst Possible Idea, Mind Mapping, Headstand Technique, Phillips 66
- Autodisciplina: Mind Mapping, Headstand Technique
- Pensiero strategico: Mind Mapping
- Visualizzazione: Synectics
I contenuti didattici del capitolo sulla creatività comprendono:
- Caratteristiche dell’ambiente aziendale odierno, guidato dall’innovazione, che richiede creatività a livello di leadership (es. sfide dell’automazione, panorama sempre più competitivo e incerto).
- Rischi.
- Benefici e applicazioni della creatività in azienda (risoluzione di problemi, crescita, mentoring di team sul posto di lavoro, ricerca di prospettive improbabili in azienda, ecc.)
- Nuove esigenze dei dipendenti.
- Discussione con gli studenti.
- Casi di studio.
- Caratteristiche principali di un leader creativo.
- I leader creativi in contrasto con il management tradizionale.
- Struttura organizzativa e leadership creativa.
- Diversi aspetti della diversità e della creatività.
- Meccanismi di selezione per le buone idee.
Nel processo di sviluppo della creatività a livello di leadership, è importante essere consapevoli di dove ci si trova. Apprezzare i diversi tipi di creatività tra i propri collaboratori e rendersi conto che alcuni sono più bravi di altri in certe fasi della creatività. E bisogna essere molto tolleranti nei confronti dei sovversivi.
molto tolleranti nei confronti dei sovversivi. Esiste un evidente divario tra le competenze che si pensa abbiano i laureati e le competenze necessarie sul posto di lavoro. Spesso le competenze richieste in azienda si acquisiscono attraverso una formazione specifica. Un modo efficace per apprendere le soft skills è attraverso la pratica e l’esperienza piuttosto che attraverso la teoria. Alcune delle competenze particolarmente importanti per sviluppare la creatività a livello di leadership sono l’adattabilità, la fiducia, la collaborazione, la curiosità, ecc. Per questo motivo, i 5 esercizi di creatività inclusi in questo capitolo pongono l’accento sullo sviluppo di queste particolari abilità.
A. Come aggiornare le strategie di insegnamento
- Essere più innovativi nel superare gli schemi e valutare nuove idee. Potrebbe essere utile essere più aperti e incoraggiare le opinioni degli studenti.
- Riconoscere i diversi processi di sviluppo delle competenze trasversali.
- Essere più collaborativi e incoraggiare le nuove idee, anche quando provengono dagli studenti.
- Essere più innovativi nei metodi di insegnamento stessi: escludere le classiche lezioni con libri e spiegazioni teoriche, piuttosto coinvolgere gli studenti in discussioni e brainstorming.
- Utilizzare le tecniche di creatività fornite come strumenti di lavoro sul tema della creatività.
- Evitare le lezioni tradizionali, quando possibile, e incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente al processo di formazione (opportunità di progetti, brainstorming, ecc.)
B. Come regolare i livelli delle tecniche, renderle più d’impatto
- Utilizzare casi di studio come esempi per chiarire come funziona una determinata tecnica. (particolarmente utile in gruppi eterogenei)
- Prestare attenzione ai fattori di successo nell’applicazione delle tecniche
Phillips 66 resources:
Denton, D. Keith. TOOLBOX FOR THE MIND: Finding and Implementing Creative Solutions
Lectureclass and Philips 66: a look about the teaching strategies for Academic students:
https://www.journalijdr.com/sites/default/files/issue-pdf/13961.pdf
https://johndabell.com/2020/01/13/the-phillips-66-method/
https://geniusrevive.com/en/the-buzz-session/
https://studylib.net/doc/5848394/phillips-66
https://witalni.pl/baza_wiedzy/techniki-kreatywnego-myslenia/
http://thetrainingworld.com/articles/buzz.htm
Headstand technique:
Creativity_Techniques.pdf (craftopolis.net)
Headstand Method (ask-flip.com)
2021 – Headstand Method: The Brainstorming Trick | BRIGITTE.de (gettotext.com) Creativity Methods in Business – Smart Business Redefined
Peer Group Supervision – Consulting Module: Headstand Brainstorming (peer-supervision.com)
The 5 Best Creative Techniques for Marketing Departments (mynd.com)
Synetics:
Anna Frankowska, Alicja Głowacka-Rębała, Application of creative thinking techniques in a health care institution, Economical Problems of Services No. 54, 2010, pp 443-454.
Sebastian Koziołek, Patrycja Bochniak, Tadeusz Smolnicki, Conceptual design with the use of selected heuristic methods, ZESZYTY NAUKOWE WSOWL, No. 1 (159) 2011, p. 135-144
Worst Possible Idea
The Power of Bad Ideas, https://www.core77.com/posts/22446/the-power-of-bad-ideas-22446
Bad Idea Brainstorm, https://www.sessionlab.com/methods/bad-idea-brainstorm
Make a change: ideate for bad ideas https://uxdesign.cc/do-a-change-and-ideate-for-bad-ideas-8b18a295e26b
Learn How to Use the Best Ideation Methods: Worst Possible Idea: https://www.interaction-design.org/literature/article/learn-how-to-use-the-best-ideation-metho ds-worst-possible-idea
To create a stable Design System you need to embrace change: https://uxdesign.cc/to-create-a-stable-design-system-you-need-to-embrace-change-f9a02444 592c
Why bad ideas lead to good ideas: using “reverse thinking” in a design sprint at the National Gallery of Art: https://designthinkingformuseums.net/2019/07/27/bad-ideas-brainstorming/
Worst Possible Idea: https://www.interaction-design.org/literature/topics/worst-possible-idea
How Looking at the Worst Possible Idea Could Lead You to the Best One: https://www.inc.com/bob-dorf/to-find-a-great-idea-try-looking-for-the-worst-ide.html
You Just Proposed The Worst Idea Possible? Yeah, Well, It’s Actually Pure Gold: https://www.fastcompany.com/3009118/you-just-proposed-the-worst-idea-possible-yeah-well-i ts-actually-pure-gold
To Come Up with a Good Idea, Start by Imagining the Worst Idea Possible: https://hbr.org/2017/08/to-come-up-with-a-good-idea-start-by-imagining-the-worst-idea-possib le
Why good design comes from bad design: https://scottberkun.com/essays/8-why-good-design-comes-from-bad-design/ (Scott Bercun’s essay on the individual uses of the technique)
Designing on both sides of your brain: https://scottberkun.com/essays/21-designing-on-both-sides-of-your-brain/
Ideation Techniques, Prepared by Bryan Matimore:
http://pm440.pbworks.com/f/ENMA291IdeationTechniques.pdf
Mind mapping:
http://www.appladesign.net/domains/create/index.php?t=120
https://geniusrevive.com/en/mind-mapping-for-creativity-and-innovation/
https://lifehacker.com/how-to-use-mind-maps-to-unleash-your-brains-creativity-1348869811 https://www.cleverism.com/techniques-idea-generation-mind-maps/