Livello Organizzativo
Focus Group

Breve descrizione della tecnica di creatività
La tecnica del focus group è un esempio utilizzato per esplorare le opinioni, le conoscenze, le percezioni e le preferenze degli individui in merito a un particolare argomento. Il focus group coinvolge in genere da sei a dieci persone che hanno una certa conoscenza o esperienza dell’argomento. La discussione di gruppo è condotta da un moderatore che guida i partecipanti con una serie di domande aperte. Le informazioni raccolte possono fornire importanti elementi sugli orientamenti e sui comportamenti delle persone in relazione all’argomento trattato. Questa tecnica può essere utilizzata con successo anche in combinazione con altri strumenti di indagine, come i sondaggi, per aiutare a sviluppare un questionario o per spiegare i risultati di un evento specifico. Per promuovere la creatività, i focus group possono essere un ottimo strumento, in quanto consentono discussioni più libere e domande con risposta aperta.

Esercizio per le competenze a livello di:

Obiettivi di apprendimento dell’esercizio
I focus group sono strutturati in modo da favorire il dialogo tra i partecipanti e interpretare i risultati delle indagini svolte, approfondendo le opinioni dei partecipanti su un tema, come l’uso delle tecnologie digitali per stimolare le attività relative all’insegnamento delle lingue. Un altro obiettivo dei focus group è quello di raccogliere e parlare delle buone pratiche che i partecipanti conoscono o di cui sono a conoscenza
All’interno dei focus group, i partecipanti scelti saranno sollecitati con domande a risposta aperta in un clima di discussione, al fine di elaborare un’analisi comparativa di un determinato argomento. Dovrebbero essere sempre coinvolti un facilitatore e un osservatore qualificati. È consigliabile procedere con la registrazione dei focus group con il consenso dei partecipanti. Se confrontati con specifiche analisi sull’apprendimento degli studenti, i focus group possono fornire informazioni aggiuntive che altrimenti non verrebbero identificate attraverso schede di valutazione o strumenti contenenti domande a risposta chiusa

Competenze sviluppate/ aumentate dall’esercizio

Durata
In aula: 1-2 ore
Online: 1-2 ore

Quante persone sono necessarie?
6-10 persone più un facilitatore e un osservatore

Materiali richiesti
In aula: blocco per appunti, registratore, questionari cartacei, post-it, modulo di consenso
Online: blocco per appunti, registratore

Istruzioni per lo svolgimento dell’esercitazione
In questo scenario, gli studenti sono il vero e proprio focus group.
Per preparare il focus group, gli studenti possono decidere l’argomento del focus group in una lezione precedente. Se si ritiene necessario, agli studenti può essere assegnato un determinato ruolo per ottenere una diversificazione nel gruppo. Uno degli studenti può essere l’osservatore silenzioso, prendendo appunti sulle risposte e sulle reazioni.
Le fasi di applicazione della tecnica sono:
Step 1. Il facilitatore invita tutti i partecipanti a presentarsi, illustrando il loro background professionale o personale relativo all’argomento di interesse.
Step 2. Iniziare con le domande di discussione.
Introdurre i partecipanti e metterli a proprio agio con l’argomento della discussione.
Step 3. Continuare con le domande di approfondimento
Concentrarsi e discutere sui risultati dei sondaggi online e delle interviste semi-strutturate.
Step 4. Concludere con le domande di chiusura
Assicurarsi che non sia stato tralasciato nulla nella discussione e che tutti abbiano avuto la possibilità di contribuire con le proprie opinioni.
Step 5: L’osservatore silenzioso riassume i risultati.
Step 6: Gli studenti discutono il successo/ gli inconvenienti della tecnica
