La società contemporanea è caratterizzata da processi di cambiamento rapidie complessiche abbracciano tutte le sfere della vita. La creatività è stata identificata sia come un fattore chiave per affrontare adeguatamente le sfide causate da questi cambiamenti, sia come unaforza motrice importante per la creazione diconoscenza e per il progresso sociale ed Negli ultimi anni la creatività haricevuto una grande attenzione daparte di studiosi, professionistie politici. Un numero crescente di pubblicazioni e conferenze ha esplorato l’argomento da varie angolazioni e alcunigoverni hanno esplicitamente individuato questo tema come una priorità politica. Nonostante il notevole interesse generale per la creatività, finora in Europa si è prestata relativamente poca attenzione almodo in cuila creatività e l’innovazione possono essere potenziate all’interno e da parte del mondo accademico.

Ciò è particolarmente inaspettato se si considera ilruolo chiave dell’istruzione superiore per lo sviluppo di una società della conoscenza e per ilraggiungimento degli obiettivi di Lisbona dell’Unione Europea (2000).Il progresso verso una società e un’economia basate sulla conoscenza richiederà che l’istruzione superiore europea e i suoipartner nella società e nelgoverno dedichino alla creatività tutta la loro attenzione. Le complesse questionidel futuro non saranno risolte “a tavolino”, ma da individui e gruppi creativie lungimirantiche non hanno paura di mettere in discussione le idee consolidate e sono in grado di affrontare l’insicurezza e l’incertezzache ciò comporta. In quanto centri di creazione della conoscenza,le università europeedevono creare un ambiente che favorisca la creatività del potenziale umano, che a sua volta deve ricevere un sostegno adeguato da parte deigoverni e degli altri soggetti interessati.

3.1 Raccomandazioni per i docenti universitari

Se l’Europa non dovesse riuscire in questa impresa, sarebbe in gioco l’obiettivo stesso di una società europea della conoscenza. Approcci puramente meccanici orientati al raggiungimento di obiettivi predefiniti non consentirebbero certo agli istituti di istruzione superiore europei di contribuire a questo ambizioso obiettivo.

A seguito delle interviste approfondite, sono state formulate le seguenti raccomandazioni:

  • Le tecniche dovrebbero essere incorporate nei corsi universitari in modo che gli studenti possano sviluppare le loro tecniche creative e di problem solving. Anche per prepararli alla vita lavorativa in cui queste tecniche vengono utilizzate;
  • Il professore dovrebbe essere affiancato da esperti delle tecniche, come designer e creativi;
  • È importante creare un ambiente positivo in cui gli studenti collaborino tra loro. Non devono influenzare gli altri o prendere in giro chi propone idee assurde e strane, perché a volte hanno successo.
  • Gli insegnanti devono capire gli studenti, le loro esigenze e la struttura e il contenuto della classe.
  • Gli insegnanti devono pianificare in dettaglio le modalità di attuazione delle tecniche e le possibili situazioni che potrebbero verificarsi.
  • Le tecniche utilizzate per risolvere esigenze e problemi specifici sono adattate alla situazione specifica e al gruppo che risolve il problema con una particolare tecnica.
  • Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, i partecipanti al gruppo devono avere una buona comprensione del problema da risolvere.
  • È necessario creare un’atmosfera che consenta un approccio creativo al problema e la motivazione a guardare in modo nuovo alle possibilità di soluzione.
  • La creatività e le capacità pionieristiche dei dipendenti devono essere sviluppate in modo sistematico e continuo.

3.2 Raccomandazioni agli studenti

Il mercato del lavoro di oggi è molto competitivo ed è sempre più importante che gli studenti abbiano le competenze e i metodi giusti per facilitare il loro ingresso e il loro ritorno alla vita lavorativa. Le aspettative dei datori di lavoro e le esigenze delle università dovrebbero essere bilanciate in modo che i laureati di queste università non abbiano solo conoscenze e competenze professionali, ma acquisiscano anche soft skills che consentano loro di essere creativi nella loro futura vita professionale.

Questo è un aspetto critico della preparazione di un dipendente moderno, perché lo rende più flessibile e adattabile alle mutevoli aspettative dei datori di lavoro. Lo sviluppo della creatività individuale da parte degli studenti è essenziale perché aumenta la motivazione e l’autosviluppo.

La creatività di un dipendente è sempre più apprezzata e necessaria perché è uno degli elementi più importanti che influenzano la competitività di un’azienda e ne determinano lo sviluppo. Il dipendente creativo è anche più aperto al cambiamento e alla diversità. La maggiore attenzione alla creatività è anche una risposta alle politiche dell’Unione Europea nel campo dell’istruzione, del mercato del lavoro e dell’aumento dell’occupazione giovanile

Le raccomandazioni emerse dalle interviste innCREA che possono guidare gli studenti sono le seguenti:

  • Le tecniche utilizzate per risolvere esigenze e problemi specifici devono essere adattate alla situazione specifica e al gruppo che risolve il problema con una particolare tecnica.
  • Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, i partecipanti al gruppo devono avere una buona comprensione del problema da risolvere.
  • È necessario creare un’atmosfera che consenta un approccio creativo al problema e che motivi i partecipanti a guardare in modo nuovo alle possibilità di soluzione.
  • Incorporare elementi di gioco nel processo di team-building può essere di grande beneficio per l’inclusione della creatività e dell’innovazione.
  • Sollecitare il pensiero inverso può essere una grande risorsa nel processo di risoluzione dei problemi.
  • L’utilizzo di supporti visivi a sostegno del lavoro quotidiano può aiutare tutti i membri del team a identificare facilmente concetti e idee.
  • Includere i punti di vista dei diversi membri del team nei processi decisionali è fondamentale per lo sviluppo delle organizzazioni.
  • Prendere in considerazione le opinioni dei membri del team è importante per creare un senso di appartenenza all’organizzazione e di responsabilità per il suo sviluppo futuro.
  • L’uso di tecniche di creatività è fondamentale per il loro ruolo nella progettazione di nuovi prodotti.
  • L’introduzione di tecniche di creatività nel lavoro quotidiano è importante per ogni azienda perché, oltre a tutti gli altri vantaggi, crea un senso di appartenenza e di buon umore che porta a migliori prestazioni.
  • Le tecniche di creatività dovrebbero far parte del lavoro quotidiano di ogni azienda