Methodology
Sintesi e conclusioni
La creatività e il pionierismo, come parte della gestione dell’innovazione, sono fondamentali per tutte le organizzazioni e le aziende in cui la creazione e l’utilizzo della conoscenza fanno parte delle attività quotidiane. La creatività è la capacità di proporre idee su come fare qualcosa in modo diverso, insieme alla capacità di progettare cambiamenti ampiamente compresi. Il concetto di creatività comprende la capacità di pensare in modo creativo, la flessibilità adattiva che porta a trovare soluzioni creative e originali che vanno oltre gli schemi accettati. Molti studi suggeriscono che le istituzioni europee stanno “scoprendo l’acqua calda” e dovrebbero potenziare la loro creatività per essere innovative e competitive nella comunità della ricerca. La qualità delle persone è la caratteristica distintiva delle organizzazioni di successo. Questo è il motivo per cui le discipline manageriali emerse di recente, come il knowledge management.
Le tecniche di creatività sono metodi che incoraggiano le azioni creative, sia nelle arti che nelle scienze. Si concentrano su una varietà di aspetti della creatività, tra cui le tecniche per la generazione di idee e il pensiero divergente, i metodi di riorganizzazione dei problemi, i cambiamenti nell’ambiente affettivo e così via. Possono essere utilizzati come parte della risoluzione di problemi, dell’espressione artistica o della terapia.
InnCREA è un progetto europeo di innovazione sociale che mira a trasferire, adattare e implementare un pacchetto di programmi di formazione integrati (materiali e metodologie) per l’insegnamento della creatività e del pionierismo nel perseguimento dell’innovazione, al fine di sviluppare le soft skills degli studenti dell’istruzione superiore e, allo stesso tempo, contribuire a diminuire il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e le competenze offerte dai corsi di istruzione superiore. Questa iniziativa mira anche a instaurare un dialogo sistematico e permanente tra le istituzioni di istruzione superiore, i datori di lavoro e tutti i soggetti interessati: studenti dell’istruzione superiore, comunità, autorità locali/regionali e altre organizzazioni in tutta l’UE.
Gli obiettivi del progetto innCREA sono in linea con la priorità di Europa 2020 per una crescita inclusiva attraverso la creazione di un’economia ad alta occupabilità, e contribuiranno direttamente al raggiungimento di uno degli obiettivi della strategia: “il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra i 20 e i 64 anni dovrebbe aumentare dall’attuale 69% ad almeno il 75%”. I risultati del progetto innCREA mirano a fornire un programma completo, che si rivolge ai principali attori del mercato del lavoro per diminuire il disallineamento tra le competenze degli studenti dell’istruzione superiore e le competenze richieste dal mercato, riducendo così la disoccupazione giovanile.
La Guideline innCREA costituisce il secondo output intelletuale del progetto ed è stata sviluppata con la partecipazione di tutti i partner del progetto.
La Guideline innCREA ha risposto alla domanda su come implementare nuove tecniche creative, come la diagnosi, l’analisi, la selezione del metodo, ecc. per lavorare in modo efficace ed efficiente con gli studenti individualmente e in team, così come in altre organizzazioni quali le aziende. Inoltre, ha incluso anche nuove tecniche sviluppate nell’ambito del progetto innCREA. Questo ha permesso l’implementazione all’università di programmi aggiuntivi per insegnare le soft skills, richieste dal mercato del lavoro. Sulla base dell’esperienza acquisita in ambito aziendale, la metodologia innCREA sviluppata avrà un’utilità molteplice, poiché può essere facilmente implementata nelle università, nelle aziende e in altre istituzioni che richiedono un lavoro creativo da parte dei loro dipendenti.
La metodologia innCREA non è rivolta solo ai dipartimenti universitari, ma anche alle PMI, alle organizzazioni di R&S, agli istituti di formazione professionale, alle associazioni imprenditoriali e ad altre parti interessate.
La Guideline innCREA si rivolge al personale accademico e ai docenti, nonché alle persone che non hanno una conoscenza generale dei molteplici elementi della creatività e del pionierismo come parte della gestione dell’innovazione, ma che desiderano o hanno bisogno di saperne di più. Pertanto, la Guideline innCREA si rivolge anche agli studenti o ai tirocinanti in continua crescita professionale che potrebbero utilizzarla come guida per le materie legate alla creatività e alla gestione del pionierismo. I consulenti aziendali potrebbero volerla utilizzare come strumento aggiuntivo per supportare i loro clienti o per fornire loro una comprensione generale della creatività e del pionierismo come parte dei problemi di gestione dell’innovazione.
La Guideline innCREA è suddivisa in cinque sezioni distinte. In primo luogo, l’Introduzione seguita dallo Strumento audit della creatività. Lo strumento audit innCREA determina i livelli di creatività che sono correlati ai tipi di abilità creative utilizzate negli ambienti di lavoro, distinte in quelle utilizzate dagli individui, dai team che lavorano insieme per trovare soluzioni, dai leader nei loro ruoli di leadership e quelle utilizzate nelle organizzazioni. Poiché ogni ruolo – lavorare da soli, lavorare in team, guidare un team, far parte di un’organizzazione più grande – ha caratteristiche specifiche, le valutazioni si concentrano sulle competenze trasversali più necessarie per ogni ruolo/ livello separatamente.
Lo strumento audit innCREA è progettato per essere utilizzato insieme ai crash course innCREA e agli esercizi di creatività individuale. Lo strumento audit può essere utilizzato in vari contesti, come l’onboarding, il team-building, le giornate di workshop per il personale, o semplicemente come strumento fornito come attività opzionale che il personale può scegliere di utilizzare per rafforzare le proprie capacità di soft skill. Include la valutazione e l’interpretazione dei risultati. Una volta che l’intervistato ha completato il questionario, il sistema fornisce un risultato basato sulle risposte fornite. Questo risultato misura l’attuale conoscenza della creatività al livello in cui è stato effettuato l’audit. Lo strumento audit può essere utilizzato periodicamente per misurare i progressi e le tecniche offrono la flessibilità di essere utilizzate ripetutamente cambiando gli argomenti e aumentando la complessità e la difficoltà. Le Guideline innCREA includono anche la descrizione dei corsi per sviluppare la creatività, suddivisi per livello individuale, di team, organizzativo e di leadership.
La parte seguente di innCREA esamina la ricerca condotta dai partner del progetto. Ogni partner ha condotto interviste approfondite con docenti universitari o datori di lavoro. Lo scopo di questa attività era quello di sviluppare i nuovi standard delle tecniche di creatività. Ogni intervista consisteva in una descrizione dell’obiettivo principale della tecnica e per quali situazioni è utile; passo dopo passo come viene applicata la tecnica; i prerequisiti per applicare la tecnica con successo; e situazioni in cui la tecnica è stata applicata e i risultati che sono stati raggiunti. 38
Successivamente, ogni partner ha analizzato e documentato i risultati delle interviste in rapporti di intervista approfondita.
Si può concludere che il Corso innCREA offre modi concreti per misurare e sviluppare la creatività e le soft skills. Il corso innCREA fornirà un modo per misurare concretamente i livelli di creatività individuale, di team, di leadership e organizzativa.