Idea di progetto

L’obiettivo generale del progetto innCREA è quello di trasferire, adattare e sviluppare un pacchetto integrato di programmi di formazione (materiali e metodologie) per l’insegnamento della creatività e del pionierismo sul posto di lavoro, con lo scopo di supportare le università europee e le aziende locali a utilizzare queste conoscenze e ad applicarle in modo pratico nelle loro operazioni quotidiane.

Gruppo target

Il progetto si rivolge ai seguenti gruppi target:

  • Studenti provenienti da dipartimenti/corsi di laurea di università partner con minori prospettive occupazionali.
  • Insegnanti e altro personale accademico.
  • Stakeholder: aziende, organizzazioni dell’economia sociale, autorità locali/regionali/nazionali, associazioni/rappresentanti degli studenti, studenti precedenti coinvolti nel progetto.
  • Organizzazioni internazionali e dell’UE.

Risultati attesi

L’obiettivo generale del progetto innCREA: trasferire, adattare e implementare un pacchetto integrato di programmi di formazione (materiali e metodologie) per l’insegnamento della creatività e del pionierismo nel perseguimento dell’innovazione, al fine di sviluppare le soft skills degli studenti del terziario e, allo stesso tempo, contribuire a colmare il divario tra le competenze spendibili sul mercato e quelle offerte dai corsi di istruzione terziaria.

Altri scopi e obiettivi del progetto

  • rafforzare le capacità imprenditoriali degli studenti universitari,
  • fornire agli istituti di istruzione superiore europei materiali di formazione pienamente documentati sulla creatività e la gestione pionieristica,
  • fornire agli istituti di istruzione superiore gli strumenti necessari per sviluppare meglio la loro capacità di identificare gli ostacoli alla creatività e al pionierismo e di intraprendere le azioni necessarie,
  • rafforzare la competitività e la capacità di innovazione degli istituti di istruzione superiore, 
  • sensibilizzare la comunità imprenditoriale e dell’istruzione superiore europea alla creatività e al pionierismo, 
  • aumentare l’adattabilità della cultura d’impresa nell’istruzione secondaria,
  • impegnarsi in un dialogo sistematico e continuo con gli istituti di istruzione superiore, i datori di lavoro e tutti i soggetti interessati.

Informazioni sulle novità e sugli eventi del progetto.